Doppio Crugnola al Due Valli, vince anche la Power Stage e torna in testa al CIAR Sparco

Nel quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il varesino con Ometto sulla Citroen C3 Rally2 si aggiudica anche la seconda prova speciale, allunga al comando e intasca due punti. Secondo crono nella PS2 per Mabellini-Lenzi (Skoda Fabia RS), terzi Nucita-Pollet (Hyundai i20)

Image

Andrea Crugnola e Pietro Ometto hanno preso subito tra le mani il quarto round del CIAR Sparco, e dopo la prima si sono aggiudicati anche la seconda prova speciale al Rally Due Valli. Con coraggio i campioni in carica sulla Citroen C3 Rally2 hanno centrato il successo sulla Power Stage “Postuman” (2,01 km), disputata in condizioni piuttosto sporche a causa dei passaggi dei concorrenti precedenti, grazie al miglior tempo fermato in 1’27.06. Un risultato che gli ha offerto anche i 2 punti bonus messi in palio in questa PS2. Due scratch consecutivi che hanno permesso a Crugnola-Ometto di rafforzare la loro leadership, ora con un vantaggio complessivo di 3.8’’ dai primi inseguitori Basso-Granai su Toyota GR Yaris Rally2. Questa prestazione, conquistata guidando all'attacco e con passaggi da brivido per gli occhi degli spettatori, ha permesso al varesino di tornare nuovamente leader del CIAR Sparco, in quanto l'equipaggio su Toyota ha fatto siglare il 6° tempo non raccogliendo punti tricolori.

Il secondo miglior tempo nella “Postuman” a 0.7’’ di distacco è stato registrato da Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, su Skoda Fabia RS, in parte favoriti nel partire tra i primi concorrenti, prima che la prova si sporcasse ulteriormente. A Mabellini-Lenzi vanno quindi 1,5 punti. Terzo crono a 1.3’’ di margine e 1 punto dunque per Andrea Nucita e Rudy Pollet su Hyundai i20 Rally2, che con questo secondo parziale si sono confermati anche al terzo posto nella classifica assoluta a 5.7’’ dalla vetta. La bagarre per il podio è stata molto serrata, perchè ad 1.3“ hanno girato anche Sartor-Mattucci col 4° tempo e Rusce-Farnocchia con il 5°; la differenza tra questi tre equipaggi è stata questione di centesimi. 

La classifica generale tuttavia, nel prima e dopo la prova, è stata soprattutto caratterizzata dall'uscita di scena nella lotta per il vertice da parte di Campedelli-Canton, che si sono quasi girati nella SPS perdendo più di 10“.

QUI LA CLASSIFICA DELLA PS2